


SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE!

ODE AL BOSCO
Il bosco di Trino e i suoi sentieri Il bosco io lo conosco conosco i suoi sentieri, i suoi pensieri. Lui porta i capelli lunghi e sotto ci sono i funghi, ci sono i funghi. La la la la la… … Continua a leggere ODE AL BOSCO

Gli informatici trinesi: Chiara Pasqual
In questo numero intervisto Chiara Pasqual, professionista dell’informatica e facente parte di quel gruppo di trinesi che svolgono ogni giorno la propria attività lontano da qui.Chiara risiede a Trino, da sempre, sposata e con una figlia, lavora presso la sede torinese della Generali Assicurazioni.Come è nata la tua passione per l’informatica?“Diciamo che sono un’informatica di ‘ripiego’: alla facoltà di Matematica ero annoiata dalla pura teoria ed inserii alcuni esami di informatica nel piano di studi, una mia docente mi fece fare uno stage nell’azienda di consulenza del marito (erano gli anni a cavallo tra il 1999 e il 2000 in … Continua a leggere Gli informatici trinesi: Chiara Pasqual

1945 – L’albero della cuccagna
“…Dopo cinque anni di guerra, di pericoli di bombardamenti, di coprifuoco, finalmente nell’agosto 1945 si festeggiò il primo S. Bartolomeo libero.La guerra era finita da soli quattro mesi, ma la voglia di divertirsi tra i trinesi era tanta.Anche negli anni del conflitto si celebrava la Patronale, ma era una festa alquanto triste con molti giovani in guerra, di cui non si avevano notizie, o a fare il partigiano chissà dove.E poi c’era il coprifuoco per cui dopo una certa ora tutto veniva spento e la città sprofondava nel buio.Ma il 24 agosto ’45 tutto era cambiato. C’erano tante giostre, le … Continua a leggere 1945 – L’albero della cuccagna

1952 – Nasce il Carnevale trinese
“…Gli anni di guerra dal 1940 al 1945 avevano creato, tra la gente trinese, una situazione difficile: rancori, invidie, inimicizie. Occorreva far dimenticare ai trinesi le cause che alimentavano tale stato d’animo. Bisognava far ritornare a Trino la serenità, la gioia, l’amicizia e soprattutto i contatti tra la gente.L’allora sindaco cav. Ignazio Tavano ebbe un’idea geniale: si organizzi una gran festa per i trinesi, così si ricreeranno i contatti umani, si rinnoverà la perduta amicizia, ritornerà la gioia e, l’allegria di qualche giorno di festa, farà dimenticare i rancori e le invidie.Si doveva trovare il motivo per lanciare questa festa.Si … Continua a leggere 1952 – Nasce il Carnevale trinese

La Raganella, in una notte di neve
“…E la neve aveva scelto di cadere in una circostanza speciale: quella sera si inaugurava il nuovo salone danzante “La Raganella”. Era il 24 dicembre 1959.“Salone danzante”, che nome goffo, si direbbe oggi, per un luogo di divertimento musicale, eppure allora andava così.A Trino poi una vera sala solo per il ballo non c’era mai stata, a mia memoria.Quella sera ero tra i privilegiati che potevano assistere, gratis, all’atteso avvenimento mondano di fine anno in quanto, malgrado la giovane età, avevo un compito particolare: addetto al guardaroba, con mia madre.L’entrata e la sala, già verso le 20.30, erano strapiene.C’era una … Continua a leggere La Raganella, in una notte di neve

Arsnet, un’azienda informatica trinese
Massimo Osenga si racconta In città o in giro per l’Italia ci sono parecchi concittadini che hanno a che fare con il mondo della tecnologia.Ho contattato Massimo Osenga, co-fondatore nel 2000 dell’azienda Arsnet snc, con sede a Trino. “mi piace tutto ciò che è tecnologia e vedo l’informatica e la programmazione come un mezzo per poter dare sfogo alla mia creatività sviluppando scenari impossibili”. Così si presenta Massimo che aggiunge “Io e Vittorio abbiamo fondato questa azienda con lo scopo di riportare il sorriso sul viso di chi ha un brutto rapporto con la tecnologia. Ad oggi aiutiamo la crescita … Continua a leggere Arsnet, un’azienda informatica trinese

Social: Ma quanti siamo?
Consapevolezza! E’ l’unica parola che mi viene in mente quando mi chiedono come porre più attenzione all’utilizzo di internet e dei social che in essa vivono.Non possiamo più pensare che si possa farne a meno, indietro non si torna e quindi è necessario affrontare il tutto nel migliore dei modi, cioè creando quella consapevolezza utile a capire e conoscere sempre meglio gli strumenti che utilizziamo. Per esempio, siamo consapevoli di quanti siamo? E’ stato da poco pubblicato lo studio di We Are Social, in collaborazione con Hootsuite, sull’utilizzo di internet e, in particolare, dei social.Partiamo da una panoramica mondiale per … Continua a leggere Social: Ma quanti siamo?

RITORNO SUI BANCHI, ISTRUZIONI PER L’USO
Dopo la lunga estate rovente, é tempo di tornare sui banchi per iniziare l’A.S. 2019/2020 Vediamo allora quale sarà il Calendario delle lezioni, per offrire una panoramica sulle Festività ed i ponti che offriranno agli alunni ed alle loro famiglie … Continua a leggere RITORNO SUI BANCHI, ISTRUZIONI PER L’USO